Back to top

Ripascimento ordinario stagionale dell'arenile

(Regolamento)
  • Servizio attivo
Procedimento di ripascimento ordinario stagionale dell'arenile

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a titolari o gestori di strutture balneari.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il rilascio dell'autorizzazione è subordinato al parere preventivo dell'ARPAL.

L'istanza deve essere presentata almeno trenta giorni prima dell'esecuzione dell'intervento (e non oltre il 01 marzo) precisando che il termine per l'esecuzione degli interventi di ripascimento è il 31 marzo.

Istanza di ripascimento ordinario stagionale dell'arenile
Copia del documento d'identità
Relazione tecnica
(redatta secondo quanto previsto dai “criteri generali da osservarsi nella progettazione degli interventi stagionali di ripascimento degli arenili” approvati con D.G.R. n. 1209 del 20.12.2016 e D.G.R. n.95 del 08.02.2017)
Scheda tecnica debitamente compilata

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
(per la presentazione della domanda)
16,00 €

Oltre alla marca da bollo da apporre sull'istanza, è necessario annullare una seconda marca da bollo per il rilascio dell'autorizzazione.

spese d’istruttoria140,00 €

Il pagamento deve essere effettuato dal sito WEB del Comune alla voce “Pagamenti PAGOPA” alla voce "Rimborso spese istruttoria pratiche demanio marittimo" presente tra i "pagamenti spontanei" indicando quale causale versamento “spese istruttoria istanza ripascimento ”.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

All'istanza devono essere allegati relazione tecnica e scheda tecnica redatti secondo quanto previsto dai “criteri generali da osservarsi nella progettazione degli interventi stagionali di ripascimento degli arenili” approvati con D.G.R. n. 1209 del 20.12.2016 e D.G.R. n.95 del 08.02.2017.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'autorizzazione al ripascimento stagionale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Categorie:
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 15:25.45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?