Back to top

Segnalazione danno / domanda di contributo per attività economiche non agricole (Mod. AE)

(Regolamento)
  • Servizio attivo
Procedimento di segnalazione danno / domanda di contributo per attività economiche non agricole (Mod. AE)
Accedi al servizio

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

La segnalazione del danno/domanda di contributo può essere presentata alla Camera di Commercio competente per territorio entro 30 giorni dall’evento (il conteggio dei giorni decorre dal giorno successivo all’evento – che pertanto è il primo. Qualora il 30° giorno cada in un giorno festivo la scadenza è automaticamente prorogata al giorno feriale immediatamente successivo), unicamente dalle attività economiche non agricole. 

Si evidenzia che nella presente segnalazione/domanda è prevista la possibilità, per le attività economiche che svolgono in tutto o in parte la propria attività in immobili di proprietà di terzi, di segnalare i danni subiti a detti immobili e chiedere i relativi contributi.

Le persone giuridiche diverse dalle imprese, cioè Associazioni, Fondazioni, Enti anche religiosi che perseguono scopi di natura sociale devono invece segnalare i danni occorsi tramite il MOD. D al Comune in cui è avvenuto il danno. 

E’ possibile presentare la segnalazione/domanda di contributo con due distinte modalità: 

  1. trasmissione alla Camera di Commercio dell’allegato modello cartaceo AE

    Indicazioni per la trasmissione alla Camera di Commercio dell’allegato modello cartaceo AE L’attività economica danneggiata compila l’allegato mod. AE e lo trasmette, come sopra indicato, alla Camera di Commercio competente per territorio entro 30 giorni dall’evento. Il modello AE può essere presentato:

    - tramite consegna a mano presso gli sportelli camerali predisposti

    - a mezzo raccomandata (al fine del rispetto dei termini previsti fa fede il timbro postale di spedizione)

    - tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo PEC della Camera di Commercio. Qualora il trentesimo giorno cada in un giorno festivo è automaticamente prorogato al giorno feriale immediatamente successivo.

    Scarica la modulistica.

  2. invio telematico utilizzando la piattaforma WEBTELEMACO

    Si introduce la possibilità, per l’attività economica non agricola, di segnalare i danni subìti e richiedere il contributo mediante invio telematico. 

    In tale caso la segnalazione/domanda deve essere sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa; o, qualora quest’ultimo ne sia sprovvisto, di un soggetto delegato. 

    In questo caso deve essere allegata specifica procura speciale, redatta secondo il modello allegato. La segnalazione / domanda deve essere inoltrata utilizzando la piattaforma WEBTELEMACO per invio telematico (http://webtelemaco.infocamere.it). 

    La segnalazione / domanda dovrà essere compilata inserendo gli elementi, che riprendono i contenuti del modello cartaceo AE, nelle apposite schermate. 

    La segnalazione / domanda è corredata da: 

    1) idonea documentazione fotografica allegata in formato elettronico 

    2) eventuale procura speciale per la sottoscrizione digitale e/o presentazione della pratica on line, redatta secondo il modello allegato. 

    Le procedure informatiche e le disposizioni tecniche per l’invio della segnalazione / domanda saranno disponibili on line sul portale WEBTELEMACO.

    Scarica il modello di procura speciale.

L'istanza è da compilare e trasmettere entro 30 giorni dall'evento.

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la concessione del contributo previsto a ristoro del danno indicato.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Categorie:
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 15:26.11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?