Back to top

Contrassegno per veicoli a servizio dei disabili: rilascio del contrassegno temporaneo

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:1992-12-16;495~art381)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio del contrassegno temporaneo

Approfondimenti

Occorre chiedere il rilascio di un nuovo contrassegno  anche a seguito di:

  • furto
  • deterioramento
  • smarrimento.

Il contrassegno è corredato della foto del richiedente e compilato nei campi informativi:

  • numero
  • nominativo dell’utente
  • scadenza.

Deve essere firmato dal titolare prima della plastificazione e ha le seguenti caratteristiche:

  • è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi
  • non è vincolato a uno specifico veicolo
  • ha validità su tutto il territorio europeo
  • ha validità massima di cinque anni
  • può essere rinnovato
  • è rilasciato dopo opportuna certificazione sanitaria
  • deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo quando quest'ultimo è utilizzato dalla persona disabile (non può essere esposto in fotocopia). 

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €
2 marche da bollo da € 16,00 cadauna al momento della consegna della richiesta
tariffa da versare al momento del ritiro del documento1,50 €

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

cosa serve

quando serve

residenza nel Comune di Sanremosempre, in caso diverso fare riferimento al proprio Comune di residenza
età superiore a 30 mesi 
certificato medico legale rilasciato dalla Commissione Medico Legale dell’ASL o verbale INPS dal quale risulta: “invalido con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta - art. 381 DPR 495/1992” con data non antecedente a 180 giorni dall’istanza o lo stato di non vedente (DPR 503/1996, art 12 comma 3)in caso di prima istanza con invalidità permanente, rinnovo contrassegno permanente scaduto da oltre 90 giorni o prima istanza/rinnovo di contrassegno  con invalidità temporanea
istanza debitamente compilatasempre, comunque disponibile presso l'ufficio preposto al rilascio
n. 2 fotografie formato tessera recentisempre
copia del documento di identità dell'intestatario del CUDE in corso di validità o copia dell'attestazione dell'avvenuto rinnovo della carta di identitàsempre
contrassegno disabili debitamente firmato dall’avente diritto fornito dall'ufficio preposto al rilasciosempre, la firma può essere omessa se l'avente diritto non ha capacità di agire, documentata impossibilità o palese impossibilità a firmare
pagamento del rimborso spese pari ad € 1,50sempre, importo versabile al momento della presentazione dell'istanza (senza spese aggiuntive) o tramite la piattaforma PagoPA (con eventuali costi aggiuntivi addebitati dal proprio fornitore di servizi bancari)
n. 2 marche da bollo da € 16,00in caso di istanza per rilascio/rinnovo/sostituzione/duplicato di contrassegno temporaneo
certificato del proprio medico curante conforme all’allegato C4 della Delibera di Giunta Regionale della Liguria n. 138/2015, con data non antecedente a 180 giorni dall’istanzain caso di rinnovo di contrassegno permanente non scaduto o scaduto da meno di 90 giorni
contrassegno in scadenza o scadutoin caso di rinnovo di contrassegno permanente o temporaneo
copia documento di identità del genitore/tutore/curatore in corso di validitàin caso di aventi diritto minori o non in grado di agire
documentazione attestante la qualifica di tutore/curatorein caso di aventi diritto non in grado di agire
copia della documentazione che ha dato atto al primo rilascioin caso di rinnovo di contrassegno permanente rilasciato da altro comune non scaduto o scaduto da meno di 90 giorni
denuncia di smarrimento del contrassegnoin caso di istanza di duplicato per smarrimento
denuncia di furto del contrassegnoin caso di istanza di duplicato per furto
contrassegno deteriorato o illeggibilein caso di istanza di sostituzione
copia del documento di identità del delegato in corso di validitàin caso di attivazione della procedura di delega
carta di circolazione dei veicoli da abilitare alla Piattaforma Nazionale CUDEin caso di contestuale richiesta di iscrizione facoltativa alla Piattaforma Nazionale CUDE
informativa privacy integrativa per l'iscrizione alla Piattaforma Nazionale CUDEin caso di contestuale richiesta di iscrizione facoltativa alla Piattaforma Nazionale CUDE, fornita dall'ufficio preposto al rilascio

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 15:26.02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?