Back to top

Richiesta di sopralluogo di disponibilità e idoneità alloggiativa

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1998-07-25;286~art29)
  • Servizio attivo
Procedimento di richiesta di sopralluogo di disponibilità e idoneità alloggiativa

A chi è rivolto

L’attestato di idoneità abitativa può essere chiesto da:

  • il proprietario dell'alloggio
  • l’intestatario del contratto di locazione
  • l'ospite o colui che risiede o è domiciliato nell'alloggio.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Una volta ricevuta la documentazione, il Comune effettuerà i necessari riscontri d’ufficio e eventuali sopralluoghi di controllo. L'idoneità dell'alloggio è valutata sulla base:

  • delle caratteristiche intrinseche dell'alloggio (che deve soddisfare i requisiti minimi di abitabilità) la cui dimensione determina il numero massimo delle persone in esso ospitabili
  • del numero di persone effettivamente presenti nell'alloggio per il periodo richiesto (siano esse residenti od ospitate) che non deve mai superare il numero massimo delle persone ospitabili.

Richiesta di sopralluogo di disponibilità e idoneità alloggiativa
Copia del documento d'identità
Copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno di lunga durata
(qualora fossero scaduti esibire anche la ricevuta di raccomandata postale di richiesta di rinnovo e allegarla in copia)
Certificato di stato di famiglia oppure autocertificazione
(se nell’alloggio abitano più nuclei familiari presentare i certificati di ciascun nucleo familiare)
Copia del contratto di locazione
(in corso di validità, regolarmente registrato presso l'agenzia delle entrate)
Copia dell'atto di proprietà
(se l'alloggio è di proprietà)
Assenso in originale del proprietario di casa sottoscritto presso l'ufficio anagrafe
(per persone non rientranti nel contratto di affitto)
Codice fiscale
Certificazione energetica dell'edificio (A.P.E.)
Copia della dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico e idro-termo-sanitario
Planimetria catastale dei locali e delle aree

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €

Oltre alla marca da bollo da annullare per l'invio dell'istanza, è necessario portare un'ulteriore marca da bollo da 16,00 € al momento del ritiro della certificazione.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 15:25.52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?