Back to top

Concessione temporanea di area demaniale marittima

(Regolamento)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione temporanea di area demaniale marittima

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone fisiche, operatori economici e associazioni sportive che hanno la necessità di occupare aree del demanio marittimo per l'installazione di ponteggi, organizzazione di manifestazioni e spettacoli viaggianti in genere, per cui deve essere richiesta la necessaria autorizzazione.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Ricevuta la domanda, l’Ufficio provvederà ad effettuare le verifiche in merito alla completezza della documentazione trasmessa (chiedendo eventuali integrazioni) e alla rilasciabilità (sotto il profilo tecnico e amministrativo) della concessione richiesta.

L'istanza pervenuta viene pertanto pubblicata ai sensi art. 18 RCN. Qualora non pervengano domande concorrenti o emergano motivazioni ostative al rilascio della concessione temporanea, al richiedente vengono richiesti gli adempimenti necessari alla stipula della licenza di concessione (canone, Imposta Regionale, Imposta di Registro, Deposito cauzionale).

L'istanza deve essere presentata almeno 60 giorni prima dell'inizio dell'occupazione richiesta e non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali, doganali, commerciali ed altro).

Istanza di concessione temporanea di area demaniale marittima
Copia fotostatica documento di identità in corso di validità del firmatario ed idoneo documento da cui risulta il potere di firma
(soggetto collettivo)
Copia validata e completa dei codici ID e Codice del modello D1 compilato attraverso l’applicativo DOCOL presente nel Portale Integrato del Demanio Marittimo SID - Portale del Mare
Planimetria delle aree oggetto di istanza
Ricevuta diritti di segreteria e istruttoria
(pari a € 300,00)

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
(per la presentazione della domanda)
16,00 €
spese d’istruttoria300,00 €

In fase di rilascio del titolo concessorio è previsto il versamento di:

  • marche amministrative da 16€ ogni 150 righe per l’atto concessorio
  • canone di concessione calcolato in proporzione alla superficie e al periodo di concessione, non determinabile a priori
  • imposta regionale: sulle concessioni demaniali marittime in percentuale sul canone concessorio (10-25%)
  • imposta di registro

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

All'istanza devono essere allegate: 

  • una planimetria dell'area richiesta in concessione con relativa indicazione delle attrezzature/manufatti
  • una relazione descrittiva dell'uso e dello scopo della richiesta
  • copia validata e completa dei codici “ID” e “Codice” del modello D1 compilato attraverso l’applicativo DOCOL presente nel Portale Integrato del Demanio Marittimo “SID - Portale del Mare”
  • nulla osta del titolare della concessione nel caso in cui l’area interessata dall’occupazione temporanea sia già oggetto di concessione.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene la concessione di occupazione temporanea di aree del demanio marittimo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Categorie:
Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 10:06.07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?