Back to top

Concessione di contributi o benefici straordinari ad enti ed associazioni per manifestazioni varie

(Regolamento dell'Amministrazione)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di contributi o benefici straordinari ad enti ed associazioni per manifestazioni varie

Come fare

La domanda deve essere effettuata nei termini di quanto previsto nel Regolamento.

A manifestazione realizzata occorre trasmettere il rendiconto economico di competenza, comprensivo dei proventi realizzati e dei costi sostenuti, documentato con ricevute, fatture e pezze giustificative in regola con le disposizioni fiscali. 

L'importo del contributo assegnato verrà ridotto in misura proporzionale alla minore somma risultante dal suddetto rendiconto presentato in sede consuntiva rispetto all'ammontare del costo preventivato dalla manifestazione.

Il provvedimento relativo all'erogazione del contributo verrà pubblicato sull'albo pretorio e il contributo stesso sarà rilasciato tramite bonifico bancario e su dichiarazione di esenzione del 4% da parte dell'associazione beneficiaria.

Domanda di erogazione di contributi o benefici straordinari ad enti ed associazioni per manifestazioni varie
Copia del documento d'identità
Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati
Preventivo economico della manifestazione, evento o iniziativa
(con indicazione delle voci di entrata ed uscita)
Relazione illustrativa della manifestazione, evento o iniziativa
Visura camerale
(opzionale)
Attestazione CONI o altra federazione sportiva
(solo per gli eventi sportivi)
Dichiarazione di impegno a restituire l'eventuale somma ricevuta in anticipo nel caso di mancata effettuazione della manifestazione
(in caso di contributo richiesto ai sensi dell'art. 4 del Regolamento)
Questionario sulla ricaduta turistica dell'evento
Rassegna stampa dell'ultima edizione svolta

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente un contributo economico, subordinatamente alle risorse economiche disponibili dall'Amministrazione, ai sensi di quanto previsto all'art. 4 o 5 del "Regolamento".

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: I termini per la presentazione delle domande sono stabiliti agli artt. 4 e 5 del "Regolamento", salvo diverso termine ordinatorio stabilito dalla Giunta Comunale con apposita Deliberazione.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 22/08/2025 17:06.13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?